Oltre il nostro tempo
- Nicola Arnese

- 5 ott
- Tempo di lettura: 1 min

I lavori della cattedrale di Notre-Dame cominciarono nel 1163 e ci vollero quasi due secoli per finirla, nel 1345.
Pensa a quegli uomini e a quelle donne: ogni giorno una pietra, ogni giorno un piccolo passo, sapendo che non avrebbero mai visto l’opera compiuta. Eppure continuavano, con pazienza e fierezza, perché nella loro mente l’immagine era già viva. Sapevano di costruire qualcosa di importante.
Le cattedrali hanno una mestosità silenziosa. Nascevano da un’ambizione più grande del tempo stesso; anzi, era proprio il tempo la forza che le rendeva possibili. Continuare a costruire significava credere che il futuro meritasse bellezza e grandezza; mattone dopo mattone, mano dopo mano, generazione dopo generazione.
Così anche tu puoi guardare oltre l’immediato. Metti cura nel gesto di oggi: è una pietra che resta. Metti amore in ciò che fai e fidati del disegno più grande. Le cose belle chiedono lentezza, coraggio e speranza.
Pensa in grande: la tua cattedrale merita d’essere iniziata, anche se saranno altri a vederla brillare.


